WELLFOOD è un progetto sviluppato dai programmi di cooperazione Adriatic IPA Cross-Border ed è realizzato in collaborazione con diversi Partners:
Provincia di Forlì-Cesena (Lead Beneficiary, Italy), Camera di Commercio di Macerata (Italy), Regione Marche (Italy), Università di Primoska (Slovenia), LIR Evolution (Bosnia-Herzegovina), Ministero dell'Agricoltura, Forestazione e Pesca della Republic of Srpska (Bosnia-Herzegovina), Camera di Commercio del Montenegro, Camera di Commercio Regionale di Uzice (Serbia), Innopolis (Greece) e Università di Tirana (Albania).
Lo scopo è quello di rafforzare la capacità di innovazione delle Regioni Adriatiche nel settore agro-alimentare, stimolando il collegamento tra imprese, centri di ricerca, produttori e consumatori, mirando a favorire la crescita del territorio, lo sviluppo e l'integrazione. L’obiettivo è perseguito sia attraverso lo scambio di conoscenze tra i Paesi dell'Adriatico, sia mediante la creazione del cluster ADRIFOOD, una rete di ricercatori, tecnici, imprese, produttori e consumatori in grado di condividere know-how e sviluppare nuove idee sulla qualità e la sicurezza alimentare.
WELLFOOD significa fiducia nei prodotti che mangiamo ed elevato standard di sicurezza alimentare, assicurando la trasparenza lungo la filiera, dalla coltivazione alla trasformazione e commercializzazione.
L’Autorità di Controllo e Tracciabilità dell’ASSAM è impegnata nell’ambito del progetto WELLFOOD ad elaborare la struttura dell’hub per i prodotti agroalimentari, cioè una piattaforma virtuale in cui condividere conoscenze, informazione e ricerca. Ciò è utile per:
- i consumatori, che possono approfondire le conoscenze nutrizionali e salutistiche sul prodotto, oltre a poter verificare l’intero processo produttivo (tracciabilità);
- i produttori, ai quali è data la possibilità di esplicare la qualità dei propri prodotti;
- le pubbliche istituzioni, che possono condividere informazioni e novità tecnologiche in ambito agroalimentare.
Compito dell’ Autorità di Controllo e Tracciabilità dell’ASSAM, relativamente all’hub, è di:
- predisporre degli spazi di presentazione dei prodotti agroalimentari – descrizioni e schede, aspetti nutrizionali, ricette;
- definire un sistema di rintracciabilità dei prodotti agroalimentari;
- sviluppare una piattaforma di e-learning sui temi della qualità e rintracciabilità.
Per saperne di più: