APC opera

nel settore della certificazione dei prodotti agroalimentari

APC riferimento

nella Regione Marche per i prodotti a Denominazione di Origine

APC garantisce

imparzialità, indipendenza e trasparenza nel servizio della certificazione

APC assicura

conformità di prodotto per le DOP, IGP, STG

APC esegue

certificazione regolamentata di prodotto a Marchio QM

APC assicura

conformità di prodotto per etichettatura facoltativa delle carni bovine

APC garantisce

competenza nei diversi settori dell'agroalimentare

Perché certificare?

per comunicare la qualità del prodotto nel rispetto del disciplinare di produzione.

Ultime notizie

Comunicazione riconversione attività Autorità Pubblica di Controllo dell’AMAP

L’Autorità Pubblica di Controllo dell’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca Marche Agricoltura Pesca AMAP è in procinto di attivare un percorso di riconversione che avverrà solo a seguito della dismissione della certificazione.

Leggi tutto...

15/11/2022: APC cessa le funzioni di controllo e certificazione per il Ciauscolo IGP

Si informa che, con decreto mipaaf – vico 1 – autorizzazioni odc – prot. interno n. 0584115 del 15/11/2022, l’organismo di certificazione IFCQ Certificazioni S.r.l. è stato autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del regolamento (ue) n. 1151/2012, per l’indicazione geografica protetta “ciauscolo”, in sostituzione di “Marche Agricoltura Pesca – agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca” che contestualmente cessa le funzioni di controllo e certificazione per la medesima denominazione.

Ultime circolari

Controlli analitici sulle produzioni a IG

Nota MiPAAF del 16.12.2021 (MIPAAF – VICO 1 – Autorizzazioni ODC – Prot. Uscita N. 0663094) con oggetto “Controlli analitici sulle produzioni a IG”

Comunicazione del Mi.P.A.A.F. con la quale vengono forniti alcuni chiarimenti in merito ai controlli analitici effettuati sui campioni prelevati dagli organismi di controllo per la verifica dei parametri previsti dai disciplinari di produzione.

Leggi tutto...

home progettiPROGETTI

L’Area Progetti ha la funzione di coordinare e gestire le attività connesse allo svolgimento di progetti commissionati dalla Regione Marche, altri Enti Pubblici o Associazioni

L’Area Progetti è stata istituita formalmente con Decreto dell’Amministratore Unico dell’ASSAM n ° 18 del 18 febbraio 2008. L’Area Progetti ha la funzione di coordinare e gestire le attività connesse allo svolgimento di progetti commissionati dalla Regione Marche, altri Enti Pubblici o Associazioni ai quali il centro operativo Autorità di Controllo e Tracciabilità partecipa, sia in qualità di soggetto proponente sia in partenariato. Il primo progetto è stato attivato nell’anno 2008.

PROGETTI IN CORSO

 

PROGETTI CONCLUSI

  • SERVIZI APPLICATI ALLA RISTORAZIONE SCOLASTICA  "Applicazione delle verifiche di seconda parte nella filiera della Ristorazione Scolastica gestita e/o appaltata". L’Autorità Pubblica di Controllo dell’ASSAM (APC), nell’ambito dei progetti volti al miglioramento della qualità agroalimentare, è attiva da alcuni anni nell’ambito della ristorazione collettiva. La gestione del Servizio di Ristorazione Collettiva è attività complessa che coinvolge a vario titolo numerose figure. La progettazione del servizio deve tenere conto di esigenze diverse che vanno da aspetti amministrativi e commerciali a problemi organizzativi e gestionali. La visione attuale di questo servizio (Linee indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica), oltre a prendere in esame quanto sopra esposto, considera la refezione scolastica un importante e continuo momento di educazione e di promozione della salute diretto ai bambini, che coinvolge anche docenti e genitori. Leggi tutto >>
  • WELLFOOD progetto sviluppato dai programmi di cooperazione Adriatic IPA Cross-Border ed è realizzato in collaborazione con diversi Partners: Provincia di Forlì-Cesena (Lead Beneficiary, Italy), Camera di Commercio di Macerata (Italy), Regione Marche (Italy), Università di Primoska (Slovenia), LIR Evolution (Bosnia-Herzegovina), Ministero dell'Agricoltura, Forestazione e Pesca della Republic of Srpska (Bosnia-Herzegovina), Camera di Commercio del Montenegro, Camera di Commercio Regionale di Uzice (Serbia), Innopolis (Greece) e Università di Tirana (Albania). Lo scopo è quello di rafforzare la capacità di innovazione delle Regioni Adriatiche nel settore agro-alimentare, stimolando il collegamento tra imprese, centri di ricerca, produttori e consumatori, mirando a favorire la crescita del territorio, lo sviluppo e l'integrazione. Leggi tutto >>

  • ECOSEAè un progetto sviluppato dai programmi di cooperazione Adriatic IPA Cross-Border ed è realizzato in collaborazione con diversi Partner rappresentativi di quei Paesi adriatici (Italia, Croazia e Albania) in cui la pesca è più rilevante: Regione Veneto (Lead Partner), Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche (supportata da ASSAM), Puglia, Contea di Primorje e Gorski Kotar (Croazia), Contea di Zara (Croazia), Ministero Albanese dell’Ambiente, delle Foreste e delle acque (Albania).Il Progetto ECOSEA ha come obiettivo la promozione della protezione e della valorizzazione dell’ambiente marino e costiero attraverso un approccio innovativo alla gestione coordinata delle attività ittiche (attività istituzionali) ed un aumento diretto della biodiversità marina (azioni pilota). Quindi, svolge attività dedicate al ripopolamento ittico nell’ottica di difendere e rafforzare la naturale capacità del mare Adriatico di auto-rigenerarsi. Le azioni pilota si attuano direttamente in collaborazione con i pescatori professionali e gli operatori dell’acquacoltura. Leggi tutto >>

  • MENSE SCOLASTICHE “Analisi e Monitoraggio del Servizio di Ristorazione delle Mense Scolastiche del Comune di Ancona”, progetto che ha preso in considerazione tutta la “Filiera Mensa Scolastica” (fornitori, centri cottura, trasporto dei pasti e somministrazione nei refettori), con particolare attenzione nei riguardi dell’utenza finale, bambini e genitori. Obiettivi del progetto: verifica del rispetto degli standard qualitativi previsti dalla documentazione fornita dal Committente (capitolati d’appalto, schede di prodotto, carta del servizio, schemi alimentari, manuali di autocontrollo e ogni altro documento normativo previsto); miglioramento delle modalità di comunicazione tra amministrazione comunale ed utenza per quanto concerne la gestione del servizio di ristorazione; formazione del personale e dei comitati mensa; analisi delle criticità al fine di stabilire, se necessario, un percorso di miglioramento. Leggi tutto >>
  • OASIS: “Open Adriatic Sea Integrated System” – Gestione integrata dell’acquacoltura e della pesca costiera nelle zone dell’Adriatico centro meridionale, progetto presentato dalla Provincia di Teramo che ha coinvolto partner italiani di 11 province costiere che affacciano sul mare Adriatico appartenenti alle Regioni Marche – Abruzzo – Molise – Puglia, in collaborazione con partner transnazionali (Facoltà di Veterinaria dell'Università di Tirana, Albania, e Istituto di Biologia Marina e Municipalità di Kotor, Montenegro). Obiettivo: promuovere lo sviluppo economico e favorire l'integrazione tra zone di confine, appartenenti a Stati diversi, caratterizzate da analoghi problemi e con necessità di soluzioni comuni, basate sulla cooperazione nei diversi settori.

  • PECORINO CAGLIO VEGETALE, nato dalla richiesta da parte della Provincia di Macerata e volto alla valorizzazione del prodotto “Caciofiore – Pecorino ottenuto con caglio vegetale”, conclusosi nel maggio 2009.

  • FILIERA CORTA, progetto promosso dalla Regione Marche, Assessorato al Commercio e alla Tutela dei Consumatori, e attuato dall’Autorità di Controllo e Tracciabilità dell’ASSAM, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, a favore di consumatori, produttori agricoli e commercianti. Il progetto, conclusosi a dicembre 2010, ha permesso di individuare e analizzare le diverse esigenze e  abitudini di acquisto di un campione di consumatori, mentre, in relazione ai produttori intervistati, sono stati analizzati informazioni e dati economici derivanti dallo studio delle diverse filiere agroalimentari prese in esame.

  • AGRIMON: Il gruppo AGRIMON di Braila, corrispondente internazionale della F.lli Monaldi S.p.A. di Petritoli (FM), è stato il capofila di un progetto europeo il cui obiettivo era introdurre in un’impresa agroalimentare situata nella regione del Sud Est della Romania un sistema integrato di qualità, attraverso interventi volti all’innovazione dei processi e dell’organizzazione aziendale e della qualificazione delle risorse umane aziendali.

  • FOOD SAFETY FORUM: Il progetto si è inserito in un contesto più ampio di integrazione con le autorità cinesi e i diversi settori industriali, finalizzata ad un concreto sviluppo di collaborazione con l'Italia, per favorire gli scambi internazionali tra il nostro Paese e la Cina. Nel settore agroalimentare, gli obiettivi del progetto sono stati finalizzati ad accrescere il concetto di sicurezza alimentare intesa come capacità di sviluppare una infrastruttura normativa di ausilio sia al conseguimento degli obiettivi di garanzia e qualità delle produzioni cinesi, sia alle importazioni. I soggetti coinvolti sono stati alcune Regioni cinesi e, per l'Italia, l’Umbria, affiancata dalla Regione Marche e ASSAM, la Lombardia, il Lazio e la Campania.