La certificazione

PERCHE' CERTIFICARE?

In un mercato sempre più evoluto e globalizzato, in cui le condizioni mutano con grande dinamismo ed il consumatore è sempre più attento, informato e consapevole, anche le aziende del settore agroalimentare devono sapersi adeguare alle nuove situazioni.
In questo contesto, la richiesta di qualità da parte degli acquirenti è sempre più insistente, anche se questo concetto risulta ancora essenzialmente soggettivo.
Inoltre, solo alcuni dei requisiti qualitativi sono immediatamente percepiti dai consumatori, ad esempio le caratteristiche organolettiche e sensoriali (sapore, odore, aroma, aspetto...), mentre altri non possono essere determinati se non indirettamente. Sono molteplici i fattori che concorrono alla qualità di un prodotto agroalimentare nel suo complesso e tra i più rilevanti troviamo:

  • la qualità igienico-sanitaria, cioè la garanzia che in un alimento siano assenti sostanze che possano risultare dannose per la salute dei consumatori. Questo ultimo punto rappresenta un prerequisito della qualità, che deve essere garantito in maniera incondizionata e al massimo livello possibile;
  • la qualità nutrizionale, ovvero il potenziale apporto di nutrimento ed energia necessari per il metabolismo vitale;
  • la qualità organolettico-sensoriale.

È per questi motivi che risulta necessario per il mondo agricolo e agroalimentare rendere sempre più distinti e riconoscibili i prodotti realizzati, mediante certificazione regolamentata o volontaria.
La certificazione di prodotto favorisce il produttore, poiché:

  • rafforza la fiducia del consumatore, dando prova della qualità dei prodotti;
  • gli permette di distinguersi dai concorrenti;
  • aumenta professionalità e conoscenza;
  • fornisce all’azienda uno strumento gestionale;
  • lo aiuta ad espandere il proprio mercato e a promuovere la propria immagine.

 

COME CERTIFICARE?

Contattando l’Organismo, senza impegno, attraverso il Modulo di Contatto e specificando il tipo di Certificazione a cui l’Azienda è interessata, APC provvederà ad inviare il Modello preposto per la richiesta di Certificazione specifica, con tutte le relative informazioni. Una volta compilata e presentata la domanda, l’Autorità Pubblica di Controllo dell’AMAP potrà valutare la documentazione e formulare un’Offerta Economica adeguata per la Certificazione richiesta.

L’iter è diverso a seconda che la certificazione sia regolamentata o volontaria, poiché differenti sono i requisiti richiesti e le norme a cui fare riferimento. Inoltre, la certificazione regolamentata può essere richiesta anche da Organizzazioni, Consorzi o Filiere produttive, per cui le procedure variano a seconda dei soggetti coinvolti. Si rimanda alle schede di prodotti certificati per una descrizione più dettagliata della prassi prevista.

I Regolamenti Tecnici e il tariffario sono disponibili su richiesta.

 

on 14 Maggio 2015
Ultima modifica: 25 Gennaio 2023