ECOSEA è un progetto sviluppato dai programmi di cooperazione Adriatic IPA Cross-Border ed è realizzato in collaborazione con diversi Partner rappresentativi di quei Paesi adriatici (Italia, Croazia e Albania) in cui la pesca è più rilevante: Regione Veneto (Lead Partner), Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche (supportata da ASSAM), Puglia, Contea di Primorje e Gorski Kotar (Croazia), Contea di Zara (Croazia), Ministero Albanese dell’Ambiente, delle Foreste e delle acque (Albania).
Il Progetto ECOSEA ha come obiettivo la promozione della protezione e della valorizzazione dell’ambiente marino e costiero attraverso un approccio innovativo alla gestione coordinata delle attività ittiche (attività istituzionali) ed un aumento diretto della biodiversità marina (azioni pilota). Quindi, svolge attività dedicate al ripopolamento ittico nell’ottica di difendere e rafforzare la naturale capacità del mare Adriatico di auto-rigenerarsi. Le azioni pilota si attuano direttamente in collaborazione con i pescatori professionali e gli operatori dell’acquacoltura.
Il progetto “Mense Scolastiche” (“Applicazione delle verifiche di seconda parte nella filiera della Ristorazione Scolastica gestita e/o appaltata”), proposto dal Centro Operativo Autorità di Controllo e Tracciabilità dell’ASSAM, nasce per rispondere alle esigenze delle Amministrazioni comunali di migliorare il servizio di Ristorazione Scolastica. Nello specifico, per questo particolare settore della Ristorazione Collettiva, che poi è gestito in proprio o appaltato, si ha l’esigenza di attivare dei sistemi di controllo atti a verificare l’effettiva osservanza dei capitolati.
L’Autorità di Controllo e Tracciabilità si inserisce in questo contesto offrendo, per tutta la Filiera di Ristorazione scolastica (fornitori, centri cottura, trasporto dei pasti e somministrazione in refettorio), il servizio di controllo di Seconda Parte. Trattasi di una verifica sul fornitore di processi/servizi eseguito da terzi per conto dell’organizzazione committente, allo scopo di verificare il rispetto di contratti, norme, accordi di filiera e qualifiche dei fornitori.
L’Autorità Pubblica di Controllo dell’ASSAM (APC), nell’ambito dei progetti volti al miglioramento della qualità agroalimentare, è attiva da alcuni anni nell’ambito della ristorazione collettiva.
La gestione del Servizio di Ristorazione Collettiva è attività complessa che coinvolge a vario titolo numerose figure. La progettazione del servizio deve tenere conto di esigenze diverse che vanno da aspetti amministrativi e commerciali a problemi organizzativi e gestionali.
La visione attuale di questo servizio (Linee indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica), oltre a prendere in esame quanto sopra esposto, considera la refezione scolastica un importante e continuo momento di educazione e di promozione della salute diretto ai bambini, che coinvolge anche docenti e genitori.
Con l’obiettivo di rispettare le disposizioni prescritte all’art. 14 comma 2 della Legge Forestale n. 6 del 2005 la Giunta Regionale ha definito i criteri e le modalità per l’iscrizione e l’aggiornamento del libro regionale dei boschi da seme.
Il Libro Regionale dei Boschi da seme contiene l’elenco dei boschi, degli arboreti e delle piante relative alle specie di cui all’art.20 della L.R. 6/2005 da cui approvvigionarsi di seme. Oltre tale elenco obbligatorio in quanto previsto dalla legge forestale regionale, ai sensi delle norme necessarie sovraordinate vigenti, si ritiene opportuno che una sezione del libro contenga l’elenco dei boschi, degli arboreti e delle piante singole delle specie forestali di cui all’allegato contenuto nella direttiva 1999/105/CE, nonché le cartografie relative alle Regioni di Provenienza generali e specifiche delle principali specie forestali, cioè dei cosiddetti “materiali forestali di base.
WELLFOOD è un progetto sviluppato dai programmi di cooperazione Adriatic IPA Cross-Border ed è realizzato in collaborazione con diversi Partners:
Provincia di Forlì-Cesena (Lead Beneficiary, Italy), Camera di Commercio di Macerata (Italy), Regione Marche (Italy), Università di Primoska (Slovenia), LIR Evolution (Bosnia-Herzegovina), Ministero dell'Agricoltura, Forestazione e Pesca della Republic of Srpska (Bosnia-Herzegovina), Camera di Commercio del Montenegro, Camera di Commercio Regionale di Uzice (Serbia), Innopolis (Greece) e Università di Tirana (Albania).