Certificazione dei semi

Con l’obiettivo di rispettare le disposizioni relative alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione, imposte dalla Direttiva 1999/105/CE attuata con decreto legislativo 10 novembre 2003, n. 386 per un vasto elenco di specie arboree destinate a 'fìni forestali", inerenti la procedura di certificazione della provenienza del seme; la Regione Marche, attraverso la D.G.R. n. 216 del 04.03.2019, ha individuato come unico soggetto attuatore l'Autorità Pubblica di Controllo dell'AMAP, Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche agricoltura pesca", già ASSAM (di seguito nominata APC).

La congruità di tale scelta (nomina di APC), trova espressa motivazione nelle disposizioni emanate con Decreto del Direttore ASSAM n. 241 del 28/12/2018, nella quale si riconoscono le competenze specifiche in materia e nella capacità della struttura di svolgere il controllo sulle produzioni agricole di qualità ottenute in conformità alla normativa regionale, statale e comunitaria.

Con DGR n. 291 del 05/04/2007 sono state quindi emanate le prime procedure applicative riferite al predetto decreto. Tale atto, mira a definire alcuni aspetti essenziali, quali, fra l'altro, il rilascio della licenza per la produzione, conservazione e commercializzazione dei materiali forestali di propagazione e per la raccolta del seme e relativo rilascio del certificato di provenienza.

on 17 Giugno 2019
Ultima modifica: 13 Aprile 2023